ASR-r

Hightlight

Progettazione embedded
Analisi vocali
Reti Neurali e HMM

Valerio Montagnani
V. A. Manzoni,1
53034 Colle di Val d'Elsa - SI -
+39.347.3210.194
valerio@asr-r.it
http://www.asr-r.it
skype: montavale
MNT VLR 71H14 C847S
011 09 100 527





Titolo di studio

Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni conseguita presso l'Universita' degli Studi di Siena.

Albo Ingegneri

Sono inscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Siena: N.ro 794.

Lingue straniere

Parlo: Inglese, Francese, Portoghese.

Di cosa mi occupo

Prevalentemente di elettronica, progettando sistemi embedded (ARM, Atmel, Microchips, Etrax) per l'acquisizione, l'analisi di segnali che descrivono un evento reale.
Progettazione di sistemi general purpuse, programmazione Linux (C, RTOS).
Perizie foniche: analisi vocale, identificazioni di parlatori in intercettazioni vocali; riconoscimento vocale in problemi di speaker indipendent e dipendent.

Partnership

Approfondimenti

Grazie alle richieste fatte dalle Aziende e dagli Istituti di Ricerca che mi hanno contattato, ho avuto la possibilita' di maturare esperienze relative a tecniche matematiche per il riconoscimento vocale (HMM Hidden Markov Model's) e sistemi basati sulle Reti Neruali, impiegabili per le attivita' di sorveglianza e per le indagi di pubblica sicurezza.
Le esperienze fatte con le HMM sono state sfruttate anche per l'analisi e il riconoscimento di segnali ottici, acustici e ultrasonici, realizzando dispositivi embedded, basati sia su microcontrollori (ARM, Atmel, Freescale, Microchips, Axis) sia su DSP (Analog).
Ho studiato il traffico e la sua evoluzione grazie alle collaborazioni con Autostrade per L'Italia e con alcune Amministrazioni Comunali. Da queste esperienze sono nati alcuni dispositivi di analisi del traffico e un software per la previsione di congestionamento stradale e autostradale.
Sono titolare di un bravetto industriale (N. Brev. 0001364647 di ASR-R) relativo a un sensore che analizza le vibrazioni generate dalla circolazione stradale sulle strutture circostanti le carreggiate. Dall'analisi di queste vibrazioni il sensore e' in grado di contare il numero di veicoli e classificare il tipo di traffico.
Ho pubblicato un articolo relativo all'utilizzo congiunto di HMM e modelli ARX per il riconoscimento di classi fonetiche della lingua italiana in ambienti rumorosi, che documenta il lavoro svolto in collaborazione con gli Istituti: IDAC-CNR Roma, IEI-CNR Pisa e Universita' degli Studi di Siena.
Ho esperienza di progettazione di sistemi di alimentazione per dispositivi elettronici, sia classici, sia basati su tecniche risonanti e/o quasi-risonanti, sia a pannelli solari.

Specialita'

Bibliografia e Pubblicazioni